- trattamento di stabilizzazione
- (1) Prima di portare il manufatto alle dimensioni finali, nuovo riscaldamento dell'acciaio o della lega non ferrosa, fino alla temperatura di esercizio (o anche leggermente al di sopra), seguito da un raffreddamento fino a temperatura ambiente, in modo da assicurare la stabilità dimensionale durante l'esercizio.(2) Trasformazione dell'austenite residua in un acciaio temprato.(3) Trattamento termico effettuato sugli acciai inossidabili austenitici a temperature comprese fra 870 e 900°C in modo da far precipitare tutto il carbonio sotto forma di TiC, NbC or TaC, in modo da prevenire la possibile sensibilizzazione dell'acciaio conseguente all'esposizione ad elevata temperatura.
Glossario di Metallurgia . 2014.